Quando si è al cospetto di una montagna dormiente, ma potenzialmente esplosiva, si ha quasi un po’ di soggezione. Avviciniamoci quindi in punta di piedi alle falde del vulcano attivo più maestoso d’Europa, l’Etna, per conoscere Etna rosso 2017 dell’Azienda agricola Francesco Tornatore.

Il comune è quello di Castiglione di Sicilia, versante nord, provincia di Catania ovviamente, dove l’azienda Tornatore possiede il vigneto più grande nella zona di produzione della Doc Etna.

Etna rosso 2017, che porta a casa alcuni buoni riconoscimenti come Tre Bicchieri del Gambero Rosso 2020, utilizza i due vitigni autoctoni consentiti dalla Doc: Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio. La raccolta è manuale. Le uve vinificano in botti d’acciaio, poi in botti di rovere e finiscono l’affinamento in bottiglia per circa 3 mesi.

Etna rosso 2017 – Azienda Agricola F. Tornatore

Il calice di Etna rosso 2017 è di un rosso rubino dai riflessi lievemente violacei. Il profumo è intenso e fragrante, ricco: piccoli frutti rossi, spezie in evidenza, con forti note minerali, mediterranee. Al palato è pieno, dai tannini bilanciati e con un finale sapido e succoso. È un vino piacevole, familiare, che saprà accompagnare con gusto ed eleganza i vostri pasti quotidiani. Con 14-16€ porterete un piccolo potente vulcano sulla vostra tavola.

La cantina Tornatore è strutturata molto bene per accogliere gli appassionati: propone degustazioni in abbinamento ai prodotti tipici locali, degustazioni tra i filari delle antiche vigne, organizza eventi culinari e altri incontri nella bellissima tenuta immersa nella natura vulcanica siciliana.