Questa è un’avventura che profuma di vino, tradizione e un pizzico di magia natalizia. Siamo nel cuore dell’Irpinia, precisamente a Sorbo Serpico, Località Cerza Grossa, dove ho avuto il piacere di visitare Tenute Capaldo. Diciamocelo, chi non ama un po’ di esplorazione enogastronomica durante le feste? E se aggiungiamo una cantina moderna con un tocco…
Non mi metterò a parlare di temperatura e cambiamento climatico, ma chi l’ha detto che in estate non si può bere il vino rosso? E questa estate è davvero strana, quindi il vino rosso ci sta (con aria condizionata). Ancora una novità: Do ut des della Fattoria Carpineta Fontalpino. Siamo nel cuore della Toscana, vicino…
Ultime notizie, almeno per me /2 Un torpore generale ha per qualche tempo oscurato la mia curiosità, ma è stato bello risvegliarsi a un tratto e scoprire cose nuove.Tutto è nato per caso. Il Greco di Tufo che avevo ordinato a cena era terminato e il cameriere mi porta in tavola Le Arcaie . Nuovo…
…O per meglio dire sotto ai miei piedi. Pare infatti che per un bel tratto abbia camminato su un milione di bottiglie di vino, un patrimonio che riposa proprio a pochi passi sotto di me. E poi si parla di impoverimento del sottosuolo… Sono a Montepulciano e calpesto il pavimento d’eccezione dell’azienda agricola Poliziano, ma…
In barba a tutti gli studiosi e ricercatori, la caccia al metodo più efficace per dormire in assoluta serenità e liberi da ogni preoccupazione è finita! Il mio è infallibile e si chiama Poggiassai 2010: un solo bicchiere e Morfeo modellerà i vostri sogni all’insegna del benessere. Ma chi è il Poggiassai 2010? E’ un…
Ho sempre desiderato vestire i panni di Alice, ovviamente nel Paese delle Meraviglie, e incontrare lo Stregatto, la Regina di Cuori, il Brucaliffo, come da versione disneyana. Ma se dovessi scegliere un momento in particolare, allora mi vedrei volentieri con il Cappellaio Matto, la Lepre Marzolina e il Ghiro, tutti insieme a festeggiare un buon…
Non mi sono lasciata intimidire dai poetici versi di Dante posti in bella mostra sull’etichetta della bottiglia. Ma una cosa mi è stata subito chiara: si parla di sole, del sole della Sicilia e non solo. C’è molto di più nel Sole di Sesta 2011 di Cottanera. C’è equilibrio, profumi e struttura. Rosso rubino compatto…