Questa è un’avventura che profuma di vino, tradizione e un pizzico di magia natalizia. Siamo nel cuore dell’Irpinia, precisamente a Sorbo Serpico, Località Cerza Grossa, dove ho avuto il piacere di visitare Tenute Capaldo. Diciamocelo, chi non ama un po’ di esplorazione enogastronomica durante le feste? E se aggiungiamo una cantina moderna con un tocco…
5 modi per festeggiare San Valentino. Solo per eno-appassionati Love is in the air. San valentino è alle porte e quest’anno cade anche di domenica. Non ci sono scuse né scappatoie per sottrarci al cerimoniale dei festeggiamenti della giornata dell’Amore che non va in lockdown neppure in pandemia. Già da una settimana siamo invasi da…
È dal 1992 che il Merano Wine Festival (MWF) ci regala la possibilità di degustare i migliori vini in circolazione.Quest’anno si è tenuta la 28^ edizione, dall’8 al 12 novembre, come sempre, al Kurhaus che ha ospitato oltre 950 case vitivinicole scelte dal patron Helmuth Köcher per The Official Selection (qui le edizioni 2018, 2017,…
Che la chiesa sia da sempre legata al vino, vuoi per il suo significato simbolico, vuoi perché i monaci hanno dimostrato nei secoli indiscutibili capacità di lavorare le vigne, è cosa nota. Ma qui c’è stato addirittura lo zampino di un papa quando decise di trasferire la santa sede estiva da Roma ad Avignone facendo…
A Col d’Orcia ci sono stata e ho anche conosciuto il Conte Francesco Marone Cinzano. Mentre sorseggiavo, a distanza di qualche tempo, il suo Brunello di Montalcino Col d’Orcia del 2010, ho rivisto nella mia mente quel luogo incantevole che è Col D’Orcia. Siamo al confine sud ovest del territorio di produzione del Brunello di…
E’ stato un gran fracasso di calici (10€ cad.) quest’anno. Troppa enfasi nelle degustazioni oppure semplice distrazione. Poco importa, perché il Merano Wine Festival 2018 (MWF per gli amanti delle sigle), regge ancora bene dopo 27 anni di attività e per cinque giornate consecutive, dal 9 al 13 novembre. Il cacciatore di vini Helmuth Köcher ha…
L’ultima volta che sono stata alla presentazione della Guida Essenziale ai Vini d’Italia di DoctorWine, non esisteva ancora vinoloquio. Ad ogni modo, da allora devo riconoscere che il momento dedicato alle degustazioni è notevolmente migliorato: molte più cantine in vetrina e molto più spazio per degustare senza macchiarsi la t-shirt bianca. Costo del biglietto onesto…