Utilizzo lo stesso titolo di Schiopetto non soltanto per la vicinanza temporale delle degustazioni, ma soprattutto a riprova del fatto che faccio sul serio e mantengo la promessa di degustare più vini bianchi. Torno su una vecchia conoscenza, Montevetrano, di cui avevo parlato già, ma per i suoi vini rossi – Montevetrano 2009 e Core…
Il gusto è anche una questione di gusto personale. Qualcosa a metà strada tra ragione e sentimento. È proprio quell’equilibrio che forse Giovanni Negro cercava e che ha trovato nel suo vino. Era infatti il 1996 quando esclamò: La prima volta che l’ho assaggiato sono rimasto sudisfà Da allora questo vino è noto come Sudisfà,…
Quando si è al cospetto di una montagna dormiente, ma potenzialmente esplosiva, si ha quasi un po’ di soggezione. Avviciniamoci quindi in punta di piedi alle falde del vulcano attivo più maestoso d’Europa, l’Etna, per conoscere Etna rosso 2017 dell’Azienda agricola Francesco Tornatore. Il comune è quello di Castiglione di Sicilia, versante nord, provincia di…
Ho sempre desiderato vestire i panni di Alice, ovviamente nel Paese delle Meraviglie, e incontrare lo Stregatto, la Regina di Cuori, il Brucaliffo, come da versione disneyana. Ma se dovessi scegliere un momento in particolare, allora mi vedrei volentieri con il Cappellaio Matto, la Lepre Marzolina e il Ghiro, tutti insieme a festeggiare un buon…