L’archivio. Devo confessare che questa parola mi ha molto incuriosito quando ho cominciato a bazzicare sul sito di Tenuta San Leonardo. Richiama sicuramente l’idea di uno stanzone con tante scartoffie polverose dove nessuno vorrebbe mai entrare. Ho scoperto invece che tale archivio è uno scrigno magico che custodisce tutte le annate della cantina fin dall’anno…
Quando si è al cospetto di una montagna dormiente, ma potenzialmente esplosiva, si ha quasi un po’ di soggezione. Avviciniamoci quindi in punta di piedi alle falde del vulcano attivo più maestoso d’Europa, l’Etna, per conoscere Etna rosso 2017 dell’Azienda agricola Francesco Tornatore. Il comune è quello di Castiglione di Sicilia, versante nord, provincia di…
Per circa tre settimane, non ho bevuto. Non una goccia d’alcool è scivolata giù per la mia gola arida. Ho quindi impiegato questo tempo privo di guizzi, frizzi e lazzi, a scegliere quello che sarebbe stato il primo sorso dopo il lungo periodo di astinenza forzata. Ho deciso prima il colore – rosso – e…
Auguri e buon 2020 a tutti! Questo nuovo anno ha preso il via con la consueta dieta detox, un nuovo colore di capelli, tanti buoni propositi che inevitabilmente saranno disattesi e una nuova conoscenza: Brunello di Montalcino 2013 di Tenute Silvio Nardi. Dopo gli stravizi delle feste natalizie fatti di pasti abbondanti e del pur…
Non è uno spoiler, ma comincerò a raccontare questa storia dalla fine che poi è la fine soltanto per me, per Vinoloquio, perché è stata l’ultima cosa che ho scoperto in ordine temporale quando mi sono avvicinata al mondo Petra. Quindi dico subito che adoro le illustrazioni di Elisa Talentino (ne prenderò in prestito qualcuna.…
Che la chiesa sia da sempre legata al vino, vuoi per il suo significato simbolico, vuoi perché i monaci hanno dimostrato nei secoli indiscutibili capacità di lavorare le vigne, è cosa nota. Ma qui c’è stato addirittura lo zampino di un papa quando decise di trasferire la santa sede estiva da Roma ad Avignone facendo…
Lo dico subito, senza troppi giri di parole che fanno tanto male a chi ha la sindrome del Bianconiglio … e dico Amarone della Valpolicella 2004 di Dal Forno Romano. Aperto il portafoglio e fatta una doverosa riverenza, c’è da dire che questo Amarone è tutto da bere. Colpisce per il suo carattere forte ma…