A Col d’Orcia ci sono stata e ho anche conosciuto il Conte Francesco Marone Cinzano. Mentre sorseggiavo, a distanza di qualche tempo, il suo Brunello di Montalcino Col d’Orcia del 2010, ho rivisto nella mia mente quel luogo incantevole che è Col D’Orcia. Siamo al confine sud ovest del territorio di produzione del Brunello di…
Ci sono luoghi che infondono un senso di familiarità e ci fanno stare bene. Luoghi dove cose e persone creano un insieme magico, perché tutto è al posto giusto. Anche tu. Uno dei miei posti giusti – oltre a casa dei miei – è Bolgheri e, in particolare per il vino, l’Enoteca Tognoni, da non…
E’ inutile nasconderlo. A volte si sta meglio soli e forse più che a volte. Psicologi, terapeuti e anche l’amico dispensatore di verità universali, ci propineranno il decalogo del “come stare da soli ed essere felici” che prevede cose tipo: ascolta il tuo corpo, poniti degli obiettivi, coltiva i tuoi interessi, chiedi aiuto (eccomi infatti!),…
In barba a tutti gli studiosi e ricercatori, la caccia al metodo più efficace per dormire in assoluta serenità e liberi da ogni preoccupazione è finita! Il mio è infallibile e si chiama Poggiassai 2010: un solo bicchiere e Morfeo modellerà i vostri sogni all’insegna del benessere. Ma chi è il Poggiassai 2010? E’ un…
Ho il core, il cuore nello zucchero, ma qui lo zucchero non c’entra niente. Core 2013 di Montevetrano mi ha fatto ricordare questo famoso detto napoletano con cui si indica uno stato di estrema felicità, di innamoramento. Eh sì, perché mi sono proprio innamorata di questo vino dal vitigno non facile e che rappresenta un’alternativa…
Ho sempre desiderato vestire i panni di Alice, ovviamente nel Paese delle Meraviglie, e incontrare lo Stregatto, la Regina di Cuori, il Brucaliffo, come da versione disneyana. Ma se dovessi scegliere un momento in particolare, allora mi vedrei volentieri con il Cappellaio Matto, la Lepre Marzolina e il Ghiro, tutti insieme a festeggiare un buon…
Non mi sono lasciata intimidire dai poetici versi di Dante posti in bella mostra sull’etichetta della bottiglia. Ma una cosa mi è stata subito chiara: si parla di sole, del sole della Sicilia e non solo. C’è molto di più nel Sole di Sesta 2011 di Cottanera. C’è equilibrio, profumi e struttura. Rosso rubino compatto…