Tra le mie ultime scoperte, mi piace menzionare lo spumante Brut metodo classico Ripa bassa di Villa Raiano. E’ stato interessante per me sapere che Villa Raiano, così come la si vede oggi, è nata solo nel 2009: inizialmente infatti la produzione avveniva nei vecchi opifici dell’oleificio di famiglia. Oggi la struttura è perfettamente integrata…
Sono lontanissima da Stephen King, ma ho scelto comunque il titolo di suo racconto per questo breve viaggio degustativo, solo perché rende bene l’idea di momenti che riaccadono, di persone che si rincontrano o di azioni e cose che si rifanno, dopo un po’ di tempo. Dopo anni infatti mi è ricapitato di bere il…
Ad un tratto mi sento catapultata altrove, in un altro tempo. Mirabella Eclano potrebbe essere il nome di un personaggio letterario dalle virtù umanistiche, un’eroina tragica che combatte le ingiustizie della vita. O almeno è quello che mi ispira il suono di queste due parole, ma Mirabella Eclano non è nulla di tutto questo. È…
Quando si è al cospetto di una montagna dormiente, ma potenzialmente esplosiva, si ha quasi un po’ di soggezione. Avviciniamoci quindi in punta di piedi alle falde del vulcano attivo più maestoso d’Europa, l’Etna, per conoscere Etna rosso 2017 dell’Azienda agricola Francesco Tornatore. Il comune è quello di Castiglione di Sicilia, versante nord, provincia di…
È dal 1992 che il Merano Wine Festival (MWF) ci regala la possibilità di degustare i migliori vini in circolazione.Quest’anno si è tenuta la 28^ edizione, dall’8 al 12 novembre, come sempre, al Kurhaus che ha ospitato oltre 950 case vitivinicole scelte dal patron Helmuth Köcher per The Official Selection (qui le edizioni 2018, 2017,…
Che la chiesa sia da sempre legata al vino, vuoi per il suo significato simbolico, vuoi perché i monaci hanno dimostrato nei secoli indiscutibili capacità di lavorare le vigne, è cosa nota. Ma qui c’è stato addirittura lo zampino di un papa quando decise di trasferire la santa sede estiva da Roma ad Avignone facendo…
E’ stato un gran fracasso di calici (10€ cad.) quest’anno. Troppa enfasi nelle degustazioni oppure semplice distrazione. Poco importa, perché il Merano Wine Festival 2018 (MWF per gli amanti delle sigle), regge ancora bene dopo 27 anni di attività e per cinque giornate consecutive, dal 9 al 13 novembre. Il cacciatore di vini Helmuth Köcher ha…