A Col d’Orcia ci sono stata e ho anche conosciuto il Conte Francesco Marone Cinzano. Mentre sorseggiavo, a distanza di qualche tempo, il suo Brunello di Montalcino Col d’Orcia del 2010, ho rivisto nella mia mente quel luogo incantevole che è Col D’Orcia. Siamo al confine sud ovest del territorio di produzione del Brunello di…
Cosa hanno in comune Etyssa e Gino Paoli (o meglio una sua canzone)? 4 amici, un bicchiere di vino (diciamo pure qualche bottiglia) e la voglia di stare insieme. Ma ci fermiamo qui, perché mentre nella storia di Gino Paoli si fa solo un gran parlare, in questa storia di amicizia invece c’è una passione…
E’ stato un gran fracasso di calici (10€ cad.) quest’anno. Troppa enfasi nelle degustazioni oppure semplice distrazione. Poco importa, perché il Merano Wine Festival 2018 (MWF per gli amanti delle sigle), regge ancora bene dopo 27 anni di attività e per cinque giornate consecutive, dal 9 al 13 novembre. Il cacciatore di vini Helmuth Köcher ha…
L’ultima volta che sono stata alla presentazione della Guida Essenziale ai Vini d’Italia di DoctorWine, non esisteva ancora vinoloquio. Ad ogni modo, da allora devo riconoscere che il momento dedicato alle degustazioni è notevolmente migliorato: molte più cantine in vetrina e molto più spazio per degustare senza macchiarsi la t-shirt bianca. Costo del biglietto onesto…
Ho cercato il significato nascosto, il non detto dell’etichetta. Ho pensato allora nell’ordine alla nota espressione di buon augurio, ai whale watching in giro per il mondo, a persone un po’ pienotte, al mitico capitano Achab (anche se a differenza del Capitano, è stata la balena a venire da me grazie ai consigli della Cantina…
Ci sono luoghi che infondono un senso di familiarità e ci fanno stare bene. Luoghi dove cose e persone creano un insieme magico, perché tutto è al posto giusto. Anche tu. Uno dei miei posti giusti – oltre a casa dei miei – è Bolgheri e, in particolare per il vino, l’Enoteca Tognoni, da non…
Il multitasking ha stufato. Che sia una qualità ne sono certi quelli che lo sono, ma la cosa certa per tutti è che nella maggior parte dei casi si tratti di una necessità, per mancanza di tempo o risorse. Forse anche una scusa per scaricare a chi è più portato o paziente di noi faccende…